In data 16 Giugno 2020 è pervenuta la richiesta, a seguito dell’emergenza Coronavirus, di far ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria.
La Uilcom Asti Alessandria ha effettuato la verifica congiunta, come prescritto per Legge, della procedura stessa, chiedendo ragguagli in termini di impatto della riduzione oraria richiesta.
Di seguito il contenuto della richiesta:
Oggetto: FONDO INTEGRAZIONE SALARIALE – COMUNICAZIONE IN MERITO ALLA NECESSITA’ DI PROROGARE IL RICORSO ALL’ASSEGNO ORDINARIO AI SENSI DELL’ARTT.19 E SUCC. DECRETO LEGGE N.18 DEL 17 MARZO 2020 (convertito con Legge 24/04/2020 n.27) COSI’ COME MODIFICATO DALL’ART. 68 DECRETO LEGGE N.34 DEL 19 MAGGIO 2020.
Con la presente, la Scrivente cooperativa comunica alle OO.SS. quanto previsto dagli artt.19 e succ. del Decreto Legge n.18 del 17 marzo 2020, come modificato dalla Legge n.27/2020 e dall’articolo 68 del Decreto Legge n.34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), che in data 31/05/2020 si sono concluse le 9 settimane di Assegno Ordinario FIS con causale “emergenza COVID-19”.
L’azienda si trova a dover affrontare una importante ed imprevedibile crisi in ragione di motivazioni oggettivamente non evitabili, improvvise e non prevedibili, legate all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (CORONAVIRUS), con conseguente ed inderogabile necessità di prorogare il ricorso al presente ammortizzatore sociale per l’attività lavorativa per il periodo dal 01/06/2020 al 04/07/2020.
Il ricorso all’Assegno Ordinario FIS prevede la riduzione dal lavoro per:
- n. _2___ dipendenti con qualifica impiegati.
La sottoscritta Cooperativa anticiperà ai propri dipendenti il trattamento di integrazione salariale Inps alle ordinarie scadenze.
Si effettua la presente comunicazione ai sensi dell’art. 14 D.Lgs. 148/2015 e dal Dl 18/2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020 come modificato dalla Legge n.27/2020 e dall’art. 68 Decreto Legge n.34/2020 (c.d. Decreto Rilancio),per l’accesso alle prestazioni previste dalla vigente normativa che regola il funzionamento del Fondo di Integrazione Salariale di cui all’art. 29 D.Lgs. 148/2015.