In Uil non manca un’Associazione a tutela dei Consumatori. Nata nel 1988, l’Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori, più comunemente indicata come Adoc, da più di 30 anni si propone di fornire assistenza ai cittadini.
La compongono centinaia di volontari, esperti nel diritto al consumo, che oltre a rappresentare un prezioso punto di riferimento per tutti i Tesserati Uilcom, sono anche abilitati all’attivazione di procedure di conciliazione e arbitrato.
Consulenza e assistenza legale in contenziosi con aziende che l’Adoc assicura nei settori più diversi. Si va dalle diatribe telefoniche a quelle energetiche, da problemi legati al mondo bancario, finanziario o ai trasporti.
E tante le battaglie di Adoc anche in campo sociale:
Da non dimenticare, infine, la prolifica produzione di guide, vadecum e raccomandazioni indirizzate a vantaggio dei consumatori e per la massima tutela dei diritti di chi compra.

I servizi di Adoc per i tesserati Uil
Davvero ampio il ventaglio dei servizi che Adoc mette a disposizione dei tesserati Uil. Non solo consulenza, ma anche assistenza legale per tutte le tipologie di controversie che possono vederti parte lesa in veste di consumatore.
” Hai avuto un problema con il tuo fornitore di Luce di Gas?”; ” Hai ricevuto una fattura telefonica e non comprendi o riconosci una serie di costi?” ” Hai effettuato un acquisto online, ma la merce ricevuta non corrisponde a quella pattuita?”. In tutti questi casi c’è l’Adoc.
Soprattutto fondamentale è il suo aiuto in caso di conciliazione partitetica o arbitrato.
Cos’è la Conciliazione Paritetica?
La Conciliazione paritetica rappresenta uno strumento rivolto ai consumatori per risolvere stragiudizialmente controversie con un’azienda. Si tratta di una soluzione semplice , rapida e che non prevede costi per il richiedente.

Questa sorta di arbitrariato nasce su una serie di protocolli siglati tra singole aziende di servizi e associazioni dei consumatori,in base ai quali sono concordate delle regole di base a cui le parti devono far riferimento ai fini della risoluzione della problematica.
La Commissione di Conciliazione prevede la presenza di un conciliatore per parte: uno in rappresentanza dell’Azienda o a tutela degli interessi del consumatore.
Importante è sapere che si tratta di un istituto su base volontaria: ossia l’accordo raggiunto dalle parti, potrà essere rifiutato dal consumatore, se non di sua soddisfazione, il quale sarà poi libero di rivolgersi alla giustizia ordinaria.

Alla base della procedura di conciliazione, un primo reclamo che il cittadino ha sporto nei confronti del Fornitore.
Quando l’Azienda non replichi entro il tempo indicato nella Carta dei Servizi o comunque abbia fornito una risposta che il consumatore considera insufficiente, per quest’ultimo la possibilità di ricorrere ad Adoc.
Attivazione della procedura di conciliazione, con una tempistica massima di gestione della risoluzione della controversia, di norma in un mese, un mese e mezzo.
Insomma tanti i vantaggi che la Procedura di Conciliazione presenta per il cittadino che ne voglia fare ricorso. Sinteticamente, infatti, il vantaggio di:
- Gratuità e semplicità: si tratta di uno strumento semplice e del tutto gratuito per il consumatore.
- Rapidità: rispetto alle cause comuni, la controversia arriva a definizione entro un tempo massimo di 45 giorni.
- Trasparenza: Il cittadino che ricorre alla Procedura ha sempre un riscontro sull’andamento dello stesso
- Assenza vincoli: Per l’utente la facoltà, in ogni momento, di ritirarsi dalla procedura stessa, qualora lo desideri.
- Libertà di accordo: per il consumatore, la possibilità di accettare la soluzione convenuta nel corso della Procedura o non farlo, potendo ricorrere alla giustizia ordinaria. Inoltre massima riservatezza in merito alle informazioni fornite all’Associazione
- Valore legale: qualora l’esito della conciliazione soddisfi il consumatore, il verbale d’accordo riveste efficacia di accordo transattivo ai sensi dell’art. 1965 codice civile.
L’ADOC ha, naturalmente, protocolli di conciliazione con tutte le maggiori realtà del settore telefonico, energetico, bancario, assicurativo e dei trasporti.

Sede | Indirizzo | Telefono | |
Alessandria | Via Fiume, 10 | Tel 0131/287 736 | adocalessandria@libero.it |
Asti | Cso Alessandria, 220 | Tel 0141/590191 | asti@adocpiemonte.it |