Sono quasi 70 anni, quelli di attività dell’Ital. Dal lontano 1952, infatti, opera come Patronato all’interno della Uil.
Andiamo a conoscere più nel dettaglio l‘universo Ital servizi.

Un ventaglio di attività davvero diversificato, frutto del fatto che, ormai da tempo, l’Ital non si occupi soltanto di  tutela e assistenza del lavoratore e del cittadino.
Da anni, infatti, il patronato Uil riveste anche i ruoli di segretariato sociale e consulente della famiglia, istituzione che nella società di oggi si presenta sotto nuove forme di relazione.

Servizi, quindi, che si propongono di dar risposta a tutte le problematiche e i quesiti che il cittadino possa avere in tema di maternità, pensione e disabilità.
Nel novero dei servizi offerti, non mancano quelli relativi ai rapporti con la burocrazia o al disagio dell’esclusione sociale.
Infine, naturalmente, attenzione a chi arriva nel nostro Paese, con la consulenza e l’aiuto per l’inclusione dei lavoratori extracomunitari e le rispettive famiglie. Analoga attenzione per le problematiche dei nostri connazionali all’estero, coadiuvandoli nella tutela dei propri diritti previdenziali, anche fuori confine.

Uil servizi estero

I servizi offerti dall’Ital

Innumerevoli, quindi, i campi di azione in cui gli esperti dell’Ital si trovano ad operare.

Sin da prima di quando divenisse legge la riforma degli istituti di patronato, chi si rivolgeva all’Ital poteva disporre di informazioni, consulenza tecnica e elaborazione documentale in materia di:

Ad opera di Ital, oltre a tutta una serie di vademecum e opuscoli tematici, anche due periodici telematici.
Il mensile Italinforma ( per leggere i numeri vai qua)
e Lim ( Lavoro italiano nel Mondo, lo trovi qui)